Skip to main content

Guida a una Milano immorale

Quando si pensa a Milano, la città della Madonnina e di Sant’Ambrogio, vengono subito in mente il celeberrimo Duomo, imponente edificio gotico, il teatro La Scala, prezioso scrigno della tradizione operistica italiana, o il quartiere bohèmienne di Brera, dove si trovano l’Accademia di belle arti, la Pinacoteca e numerose gallerie, studi d’arte e di architettura. Ma proprio questa zona, oggi realtà molto attiva nel panorama artistico-culturale e punto di riferimento per la movida serale, in realtà fino agli anni ’50 non era altro che il quartiere più immorale di Milano, un quartiere a luci rosse che con la legge Merlin del 1958, non senza accese polemiche, fu obbligato alla sua definitiva chiusura. Percorriamo quindi un viaggio a ritroso nel tempo, che si snoda da via Fiori Chiari a via Formentoni, da via Fiori Oscuri a via San Carpoforo, tra le case che un tempo furono i bordelli e gli alloggi privati di donne che vendevano il proprio corpo per scelta o per bisogno.

Valeria Celsi, storica dell’arte di Percorsi d’arte funeraria e ideatrice del percorso “I segreti di Brera” tra le ex case di tolleranza del quartiere milanese.

Valeria Celsi di Percorsi d’arte funeraria, Linda Bertella di Scoprire Milano, Valentina Saracco di Damatrà hanno ideato degli itinerari inediti, a volte teatralizzati, coinvolgenti e intriganti, durante i quali si può conoscere e scoprire il lato hard di questo quartiere di Milano, fatto non solo di ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie, ma soprattutto di case di tolleranza.
Nel ricco e variegato mondo delle visite culturali Valeria Celsi, guida turistica e storica dell’arte, appassionata di leggende e curiosità su costume e società, ha creato un tour speciale dedicato a Brera e alle case chiuse intitolato I segreti di Brera. «Questo tour che è nato nel 2016 e continua tuttora con un buon successo di pubblico, voleva e vuole essere una proposta diversa alla tradizionale visita-passeggiata nel quartiere di Brera, con l’aggiunta di una nota accattivante e per nulla scontata».
Come spiega Valeria, «bisogna rinnovare i percorsi e cercare di differenziarsi dentro i numerosi tour guidati del capoluogo lombardo». E le visite culturali di Valeria Celsi si distinguono, eccome: il suo tour nel quartiere di Brera è ideato per essere svolto nel tardo pomeriggio e nelle serate estive, durante le quali, passeggiando, accompagnati dalla storica dell’arte, si possono scoprire le strade, le abitazioni e le storie delle prostitute che vissero in questo quartiere. Come Rosa della Canna, che camminava sempre in compagnia del suo mastino; Valeria “l’amante che ferisce”, così soprannominata per i suoi atteggiamenti un po’ aggressivi e al limite del sadomaso, della quale si racconta che arrivò a tagliare il pene di un suo cliente; e le tre sorelle che abitavano in via San Carpoforo al civico 8, nel bordello gestito dalla madre. Non a caso un tempo si diceva andar a sancapofer per identificare con estrema chiarezza non solo dove si andasse, ma anche che cosa si stesse cercando.

Un’immagine d’epoca di via dei Fiori Chiari, negli anni Cinquanta crocevia di prostitute e clienti, case chiuse e strutture a sostegno di donne in difficoltà.

Per non parlare del detto milanese Trav in pee e donna in pian, tegnen sü el Domn de Milan, che significa “Travi in piedi e donna in piano, tengono su il Duomo di Milano”, dove di nuovo ritorna un labile e insistente riferimento al lavoro delle prostitute.
Il percorso di Valeria Celsi non finisce qui e ci porta ancora alla scoperta di altre notizie sul quartiere a luci rosse di Brera. Ci racconta che «la via dei Fiori Oscuri e la via dei Fiori Chiari erano il fulcro della pigalle milanese, l’una dedicata alle case chiuse e ai bordelli non autorizzati e non riconosciuti dallo Stato, mentre nell’altra si trovava una casa d’aiuto per le signorine in difficoltà». Di fronte a via dei Fiori Chiari si racconta che avesse sede una piccola ditta inglese che fabbricava gomme con un’attività piuttosto redditizia. Ma il responsabile decise di far chiudere tutte le finestre che si affacciavano sulla strada: finestre oscurate o murate affinché i dipendenti non si distraessero dalle loro mansioni. Via Formentoni, invece, un tempo era famosa perché faceva parte della Contrada di Tett, dove le prostitute mostravano i loro seni nudi, sporgendosi dalle finestre e dai davanzali. Si prosegue poi per via Madonnina, dove le ragazze facevano cadere dai terrazzi dei cestini vuoti, un gesto dal significato chiaro e specifico: erano libere e disponibili per il prossimo cliente.

Uno scatto da uno dei “bordelli” di Brera.

Nessuna classe sociale rimaneva esclusa dall’elenco degli “ospiti” delle case chiuse: imprenditori, professionisti, impiegati e qualche prete; con il boom economico anche il popolo degli operai si avvicinò sempre più numeroso alle porte dei casini, veri e propri club privati a cui si poteva accedere solo con tesseramento e ad un prezzo maggiore. La clientela, però, era anche composta da guardoni e voyeur, per i quali erano state create apposite stanze nei bordelli. «Durante la Seconda Guerra Mondiale», spiega Valeria Celsi, «si racconta che in una di queste case di tolleranza dedicate ai “guardoni” fossero contemporaneamente presenti un soldato tedesco e un partigiano, uno cliente e l’altro voyeur. Sebbene la situazione fosse molto tesa e pericolosa, per fortuna si risolse con la fuga dell’italiano, che da quel momento in poi ci pensò bene prima di tornare nel quartiere a cercare momenti di piacere…».

Un esempio dei tariffari in vigore nelle case di tolleranza italiane.

Di certo molte ragazze facevano questo lavoro, il più vecchio del mondo, in quanto, povere e in difficoltà economica, non trovavano altro impiego che permettesse loro di mantenersi, ma alcune donne scelsero di loro spontanea volontà di diventare prostitute: così fu per una giovane insegnante di matematica di Bologna, che abbandonò il suo lavoro e si trasferì a Milano in via Porlezza per dedicarsi al suo nuovo mestiere con grande soddisfazione.
A termine di questo breve itinerario non ci resta altro che visitare in prima persona questo quartiere, accompagnati da esperte e capaci guide turistiche, per scoprirne la storia e le curiosità dei suoi vicoli oscuri che, purtroppo, hanno subìto una vera e propria damnatio memoriae. Visitare non solo per trascorrere una serata in scherzosa allegria, tra sacro e profano, ma anche per ricordarci la storia e le tracce di un passato che costituisce la vita di un quartiere e della città di Milano, e ci permette di riflettere sul lavoro e sulla figura della donna oggi.

brera, case chiuse, case di tolleranza, Damatrà, featured, I segreti di Brera, Linda Bertella, Milano, Percorsi d'arte funeraria, quartiere a luci rosse, Rosa della Canna, Scoprire Milano, Valentina Saracco, Valeria Celsi, via Madonnina, via San Carpoforo

Commento

Rispondi a Giorgio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.