Tag: fumetti

BeccoGiallo Edizioni: un nuovo modo di fare giornalismo?

BeccoGiallo non è la solita casa editrice per vari motivi, due in particolare saltano subito all’occhio: il primo è che l’etica è alla base del loro lavoro, dato che pubblicano solo opere d’impegno civile; il secondo è che si occupano di solamente di graphic novel, anzi per la precisione di graphic journalism.

Dieci anni di attività alle spalle sono tanti, specialmente se si lavora in un settore di nicchia, trattando argomenti estremamente delicati. Pequod vi porta oggi a fare due chiacchiere con Guido Ostanel, direttore editoriale di BeccoGiallo.

 1

La vostra linea editoriale è ben definita e molto interessante: vi occupate di fatti di cronaca, di inchieste e di reportage. Perché avete scelto di interessarvi di giornalismo in questo modo alternativo e molto stimolante?

Perché non volevamo rassegnarci di fronte al ritornello: «Oggi ai giovani non interessa più niente». Chi se ne frega di chi ha ucciso Pasolini, chi se ne frega di chi ha messo una bomba a Piazza della Loggia, chi se ne frega di Falcone e Borsellino, chi se ne frega della Resistenza. Ci pareva troppo facile dare tutta la colpa ai giovani distratti. Forse gli strumenti usati fin lì dai “vecchi” per tenere viva la memoria, non funzionavano più così bene?

 

Sul vostro sito main.beccogiallo.net spiegate come «non è nato» il vostro progetto: dite che nessuno di voi è un disegnatore, né uno sceneggiatore di storie per immagini, ma vi definite dei «discreti lettori». Come mai avete scelto questo linguaggio per intrattenere e informare i lettori?

Perché il linguaggio del fumetto – per come funziona – invita naturalmente chi legge a mantenere un atteggiamento attivo durante la lettura. Un po’ il contrario di quanto è successo per decenni con la più brutta televisione italiana: praticamente, un invito alla passività più totale. Questo aspetto del fumetto ci sembrava molto interessante e abbiamo provato ad approfondirlo.

 

Ogni vostra graphic novel è curata in ogni dettaglio, la qualità media dei vostri prodotti è molto alta. Quanto tempo dedicate alla cura di un libro? Quanti ne riuscite a pubblicare in un anno?

Produrre un libro BeccoGiallo come Piazza Fontana o Peppino Impastato è un processo lungo e faticoso, sia per la redazione sia per gli autori coinvolti. In base al soggetto, il tempo e le energie dedicate alla fase di documentazione, alla raccolta dei dati, spesso con interviste e approfondimenti condotti “sul campo”, possono rivelarsi molto dispendiose. In un anno, fra ristampe e nuove proposte, pubblichiamo una decina di titoli.

2

Gli ebook ormai sono una realtà e il loro mercato è in crescita costante. Molti dei vostri libri sono disponibili anche in formato digitale: credete che gli ebook possano servire a diffondere meglio i vostri prodotti o i fumetti in generale?

Per quanto abbiamo potuto osservare noi, difficilmente – almeno nel caso dei nostri fumetti – la copia fisica viene sostituita da quella digitale. Molto più interessanti, invece, si sono finora rivelati gli esperimenti con il digitale sulla promozione del singolo libro, del marchio e della lettura.

 

In dieci anni di attività, una longevità che non è da tutti, avete raccontato molte storie, trattando di personaggi ancora attuali: da Marco Polo a Giovanni Falcone, da Pasolini a Maradona. Avete già in mente qualche personaggio di cui vorreste parlare in futuro? O una storia che vorreste assolutamente valorizzare?

Una donna che ci piace molto: Wisława Szymborska. Il libro che le abbiamo voluto dedicare arriverà presto.

3

Insomma, un progetto fresco e innovativo quello di BeccoGiallo al quale auguriamo di cuore una lunga vita. Forse hanno trovato il modo di avvicinare di nuovo i giovani – e non solo – alla storia e al giornalismo.

Elav Indie Festival all’ex cartiera Pigna: un foglio bianco tutto da scrivere

In questo fermento festivaliero Pequod non poteva lasciarsi sfuggire la quarta edizione dell’Elav Indie Festival (link). Come ogni anno il birrificio indipendente di Comun Nuovo (BG) si attornia di grandi artisti e grandi progetti assolutamente in linea con l’etica e lo spirito di Elav, e quest’anno si è scelta una cornice mozzafiato: lo Spazio FaSe (che coincide con l’ex cartiera Pigna di Alzano Lombardo).
Tenetevi pronti perché proprio da oggi sarà un susseguirsi di esposizioni, proiezioni, live painting e concerti che faranno rivivere uno stupendo esempio di archeologia industriale creando un’atmosfera dal sapore internazionale, alternativo e un po’ indie.
Spazio-Fase-ex-Cartiera-Pigna-1
Spazio-Fase-ex-Cartiera-Pigna
In questo irresistibile guazzabuglio artistico e indipendente procederemo con ordine (alfabetico):

B di Birra. Essendo il festival organizzato dal Birrificio Indipendente Elav (link) non mancheranno le loro birre artigianali, ma non solo! Saranno presenti anche vari birrifici italiani tra cui il Birrificio Amiata di Grosseto, il Birrificio Pontino di Latina e una selezione di birre belghe curata da Einmass Pub di Montello (BG).

C di Cinema. Biografilm Festival di Bologna  (link) è ormai un partner consolidato di Elav e non poteva assolutamente mancare! Cancellate i vostri impegni (che tanto la domenica pomeriggio non si sa mai cosa fare) e godetevi la proiezione del film Sugar Man del regista svedese Malik Bendjellove, sulla storia del cantautore statunitense Sixto Rodriguez – un film da Oscar 2013, come miglior film documentario. Un ottimo modo per celebrare il cinema indipendente, sorseggiando magari una gustosa birra indipendente.

E di Editoria. Bolo Paper  (link) coordinerà un ampio spazio dedicato ai fumetti e alla micro editoria indipendente. In una ex cartiera di stampo industriale potrete sfogliare pubblicazioni uniche, artigianali e curate nei dettagli, nei materiali innovativi e nell’attenzione per il design.

M di Musica. E adesso Wow! Una succulenta selezione di artisti italiani e internazionali si alterneranno in questo fine settimana. È la prima volta che dei musicisti si esibiranno negli ampi spazi vuoti della vecchia fabbrica, tra questi: la cantautrice Cristina Donà, Humulus ovvero il gruppo stoner “che si tuffa nella Elav Humulus Black Stoner IPA, una birra scura della quale i tre musicisti sono co-autori e con la quale sono i protagonisti del loro ultimo video”, un pizzico di psichedelia metallica trevigiana dei Bleeding Eyes, l’inclassificabile libertà musicale di Rich Apes, del buon vecchio e avvolgente reggae di Raphael & Eazy Skankers + Sistah Awa ed infine del folk un po’ psichedelico, un po’ londinese di Helsinki e quello più indie e australiano di Steve Smyth.

helsinki1

S di Street Art. Immancabile è Pigmenti (link), il Laboratorio di Arte Urbana di Bergamo, che realizzerà diverse opere durante il festival e presenterà il nuovo progetto Time Specific per la rivalutazione di diverse zone urbane, ma soprattutto d’incontro e partecipazione sul territorio bergamasco.

11796191_928637103861167_8946925064019257333_n

Ci sono tutti gli ingredienti giusti per quattro giorni di arte, musica e performance di grande qualità, di birre artigianali e tanta gente sorridente.

“New Series is Coming” – Speciale San Diego Comic Con

Uno degli eventi più attesi dagli amanti dei film, fumetti, videogiochi e serie tv si è concluso da poco, il San Diego Comic Con, che come ogni anno ha portato tante notizie, trailer e presentato novità al pubblico alzando così l’hype.

Oggi parleremo di alcune nuove serie presenti al Comic-Con; il pubblico infatti oltre alla possibilità di vedere in anteprima i pilot, aveva la possibilità di incontrare il cast e porre le proprie domande.

FEAR THE WALKING DEAD – 23 agosto 2015

Lo spinoff di The Walking Dead, sarà completamente diverso dalla serie madre, avrà inizio mentre Rick Grimes giace in coma in Georgia nella serie The Walking Dead. Con Fear the walking dead cercheranno di colmare una parte del buco temporale di The Walking Dead, dove si seguiranno le avventure di una famiglia allargata di Los Angeles: Madison Clark (Kim Dickens), consulente di orientamento liceale e madre di Alicia (Alycia Debnam-Carey) e Nick (Frank Dillane), fidanzata con Travis Manawa (Cliff Curtis), insegnante di inglese e padre di Chris (Lorenzo James Henrie) avuto dalla ex moglie Liza (Elisabeth Rodriguez). Facciamo anche la conoscenza di una famiglia di migranti, Ofelia Salazar (Mercedes Mason) e suo padre Daniel (Ruben Blades). In questa situazione, avanza il virus che cambierà per sempre le loro vite. Per il momento non aspettatevi l’arrivo di qualche protagonista della serie madre perché non ci sono piani per dei cross-over tra le due serie.

 TRAILER

https://youtu.be/3DsPdKMdWTk

 

HEROES REBORN – 24 settembre 2015

Heroes sta tornando! Nuovi personaggi, con qualche vecchia conoscenza (come noterete dal trailer). La serie si ambienterà cinque anni dopo gli eventi narrati nella serie originale, con nuove storie.

Sia Tim Kring che il cast sottolineano le differenze tra questo revival e la serie originali sono nel fatto che Heroes era incentrata nello scoprire gente con i superpoteri, mentre in questa nuova serie il mondo è già a conoscenza della loro esistenza, quindi tutto gira attorno al senso di paura che deriva dall’essere riconosciuti come diversi e, quindi, perseguitati.

Al comic Con è stato mostrato il nuovo trailer, eccolo:

TRAILER

https://youtu.be/4FLHB2zB_cA

 

CON MAN – 30 settembre 2015

Avete amato Firefly? Siete dei fan di Nathan Fillion e Alan Tudyk? Beh tranquilli stanno tornando con una web series ideata da Alan Tudyk (sceneggiatore, regista e protagonista), in collaborazione con Nathan Fillion, e finanziato dalla piattaforma di crowdfunding Indiegogo, con quasi 47mila finanziatori, hanno raccolto più di 3 milioni di dollari (una somma di gran lunga superiore rispetto all’obiettivo prefissato per la campagna).

La trama vi ricorderà qualcosa di familiare, infatti Con Man segue le (dis)avventure di Wray Nerely (Alan Tudyk), un attore che ha avuto il picco di celebrità grazie al suo ruolo di pilota di un’astronave nella serie sci-fi Spectrum. Dopo l’immatura ed ingiusta cancellazione dello show, ormai un classico adorato dai fan, la carriera di Wray non ha avuto il successo sperato e si limita a partecipazioni a convention sci-fi e ad altri eventi vari.

La serie sarà tramessa solo su Vimeo Ondemand, Tudyk ha affermato di aver cercato di portare il progetto ad alcuni network televisivi ma tutti lo hanno rifiutato e per questo motivo ora non prenderebbe nemmeno in considerazione la possibilità di una collaborazione con le reti che hanno rifiutato lo show al tempo.

TRAILER

 

LUCIFER – 2016

Lucifer è la trasposizione televisiva dell’omonimo fumetto della Vertigo, che ha come protagonista Lucifer, il sovrano dell’Inferno.

La serie seguirà le avventure di Lucifer (Tom Ellis) sulla Terra, proprietario di un nightclub a Los Angeles che a seguito di un omicidio, decide di chiedere aiuto alla detective Chloe Dancer (Lauren German) per indagare sul caso. Ma allontanarsi dagli Inferi non è così facile, infatti il Padre di Lucifer ha mandato sulla terra l’angelo Amenadiel (D.B. Woodside), con lo scopo di tormentare Lucifer affinché torni all’Inferno.

Il produttore esecutivo Joe Henderson spiega che hanno voluto mantenere il tema principale del fumetto ma hanno voluto dare più spazio al lato umano che a quello spirituale.

 

TRAILER

 

CONTAINMENT – 2016

Un virus viene rilasciato nella città di Atlanta, provocando paura tra le persone, con lo scopo di contenere l’epidemia scatta la quarantena, la città è divisa in due zone, quella in quarantena e quella all’esterno. Le persone all’esterno cercano di mantenere l’ordine invece quelle all’interno cercano di sopravvivere.

In particolare la serie seguirà le avventure di Lex Carnahan (David Gyasi), un poliziotto che cercherà di mantenere l’ordine nelle strade, mentre la sua fidanzata Jana (Christina Moses) e il suo migliore amico e collega Jake (Chris Wood) rimangono bloccati all’interno dell’area di quarantena.

Durante il panel Julie Plec (produttore esecutivo) afferma che Il ritmo della serie sarà veloce, come il progresso della malattia ed assicura che ogni episodio ha 3 H’s: Heart, Horror, e Holy Shit.

TRAILER

https://www.youtube.com/watch?v=qE983cTD4Mg

 

Oltre a queste serie sono state presentate anche Blindspot che inizierà il 21 settembre, Legends of Tomorrow spinoff di Arrow e The Flash che farà il suo debutto nei primi mesi del 2016. Minority report, il sequel del film di Steven Spielberg, inizierà invece il 21 settembre. Altro sequel tratto da un film è Limitless dal 22 settembre e il 24 settembre comincerà The Player.

“It’s A Bird… It’s A Plane…no it’s” Supergirl il 26 ottobre volerà sul vostro schermo e infine Scream Queens la nuova serie antologica comedy horror di Ryan Murphy partirà il 22 settembre.

E dopo aver letto le novità e aver visto i trailer, quali serie vi hanno incuriosito di più? Ditecelo nei commenti!

 

I fumetti che hanno ispirato le serie tv: cosa leggere questa estate

Chi l’avrebbe mai detto tempo fa che oggi i fumetti sarebbero diventati una fonte di ispirazione per cinema e televisione? Non che prima non lo fossero, ma nell’ultimo decennio il cinema si è finalmente deciso ad attingere a piene mani da questo medium ed ha voluto portare le storie, i personaggi più avvincenti e il loro spirito sul grande schermo. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: la Marvel ha creato un popolare universo cinematografico per i suoi film e va talmente a gonfie vele che ha deciso di fondare una propria casa di produzione (I Marvel Studios), mentre la Dc, in ritardo vorrebbe fare altrettanto, ed in procinto di lanciare la sua linea di film in collaborazione con la Warner Bros.

Anche la tv ha trovato molto materiale interessante che era perfetto per il piccolo schermo, infatti l’ultimo anno ha visto un vero e proprio boom di serie tv tratte da fumetti: Arrow (arrivato alla terza stagione), Gotham, The Flash, Daredevil, Constantine e The Walking Dead (giunto addirittura alla quinta stagione), etc.

Non sono stati solo i film, ma anche le serie tv hanno fatto riavvicinare vecchi lettori ai fumetti e soprattutto ne hanno portano di nuovi e, dato che l’estate si avvicina, se avete seguito una di queste serie, potreste anche voi voler approfondire leggendo il fumetto a cui sono ispirate!

Ecco quindi i fumetti consigliati per sopportare meglio l’interminabile attesa tra l’ultima puntata e l’inizio delle nuove stagioni (ahimè, quasi tutte ad ottobre ed è molto lontano):

The Walking Dead, il fumetto che ha ispirato l’omonima serie tv non può mancare tra le vostre letture sotto l’ombrellone: a tratti più eccessivo e violento rispetto alla versione televisiva, ma non per questo meno avvincente e privo di colpi di scena! Le differenza ci sono, soprattutto a livello di trama dato che dopo il primo volume tv e carta stampata prendono strade diverse, ma alcuni elementi del fumetto sono ripresi e inseriti nello show televisivo (come per esempio la prigione, il governatore ed i cacciatori cannibali). Siete curiosi di sapere cosa vi attende per la sesta stagione di The Walking Dead? Potreste leggerete, se non temete spoiler THE WALKING DEAD VOL.16: UN MONDO PIÙ GRANDE, pubblicato da SeldaPress, così saprete prima degli altri chi sarà il nuovo antagonista di Rick da ottobre!

Anche voi avete apprezzato la storia e le atmosfere di Gotham? Non era facile ambientare un telefilm nel mondo di Batman… Senza Batman! In Gotham il protagonista è Jim Gordon (interpretato da Benjamin McKenzie che sembra nato per questa parte), il futuro commissario di polizia che sarà un alleato di Batman. Nella serie tv è appena arrivato al commissariato, quindi all’inizio della sua carriera, e si esplorano le origini dell’universo dell’uomo pipistrello: dalla morte dei genitori di Bruce Wayne, alla genesi di alcuni dei suoi terribili nemici. Avete anche voi voglia di scoprire di più sulle origini e sul mondo dell’eroe targato DC? Allora vi consiglio Batman: Anno Uno, capolavoro di Frank Miller e David Mazzucchelli, pubblicato in Italia da RW Edizioni, dove vengono narrati gli esordi del Cavaliere Oscuro e di Jim Gordon, il primo anno di attività per le strade di Gotham City per entrambi. Le differenze con la serie sono notevoli, ma se avrete buon occhio potrete trovare qualche personaggio che avete già visto in tv, che nel fumetto però sarà parecchio diverso! Se volete conoscere le origini di Batman, non potete non leggero!

The Flash è stata una rivelazione: ci si aspettava un teen-drama in salsa supereroistica, invece è venuto fuori un telefilm di tutto rispetto, con buoni attori (Tom Cavanagh su tutti) ed una trama davvero avvincente. Qualcosa di altrettanto coinvolgente lo potreste avere leggendo Flashpoint di RW Edizioni, una delle migliori storie di Flash (versione Barry Allen, lo stesso del telefilm) degli ultimi anni: un evento sconosciuto cambia l’universo di flash e lui si risveglia al dipartimento di polizia, senza poteri, in un mondo sull’orlo dell’apocalisse e… Con sua madre viva e vegeta! Questa miniserie ha cambiato l’universo fumettistico della DC, potrebbe essere la giusta lettura se una stagione di Flash ancora non vi è bastata.

Daredevil, uno dei supereroi più interessanti della Marvel, finalmente si è riscattato dopo la prima apparizione non all’altezza in un film del 2003. La nuova serie prodotta da Netflix ha alzato lo standard delle serie di supereroi, ma non solo, ha anche fatto apprezzare il personaggio ad un pubblico maturo che difficilmente si sarebbe avvicinato a questo genere. Cosa fare invece per avvicinarsi al fumetto e capire meglio il supereroe cieco di Hell’s Kitchen? Leggere Devil: L’Uomo Senza Paura di Frank Miller è fortemente consigliato, sia per la qualità della storia (d’altronde si parla di Frank Miller, un maestro del mondo dei fumetti), sia perché è l’opera più vicina alle atmosfere della serie tv.

Dopo tutto questo parlare di serie tv e fumetti, non vi è venuta un po’ di voglia di leggere qualcosa di diverso questa estate?

E se invece qualcuna di queste opere l’avevate già letta, quale consigliereste per avvicinare altri al mondo dei fumetti?

Buona lettura e portate pazienza fino ad ottobre!

Reg. Tribunale di Bergamo n. 2 del 8-03-2016 - privacy - cookies
©2023 Pequod - Admin - by Progetti Astratti