Tag: Quarantena

Closed But Close

Primavera con firma. La quarantena di Carlotta

Testo e immagini di Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati.

 

Credo che la vita dell’artista sia una vita meravigliosa e libera: priva di orari e obblighi, se non quelli legati ad una forma di disciplina mentale prima che fisica. ‘’Finalmente’’ si è fermata la vita caotica, dandomi la possibilità di dare spazio al mio vero io e alla mia natura, sola con me stessa.

 

Grafica E Illustrazione
Linee che formano una chioma, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Città 23
Città 23, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Sbadiglio
Sbadiglio, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati

 

Le figure spesso ricorrenti nelle mie illustrazioni sono gli animali, che rappresentano amore. Amo il mondo animale, in particolare i cani, perché mi donano benessere interiore e consapevolezza di essere intimamente compresa.

Questa sensazione magica l’ho provata per la prima volta con Mayla, un pitbull che è stato il mio primo cane e che purtroppo oggi non c’è più, ma che mi ha lasciato una preziosa eredità: quel senso di complicità e appartenenza che arricchisce la vita degli esseri umani.

 

Senza Titolo 23
Senza titolo 23, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Cvbf
BUBBLE, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
La Donna Che Amava I Colori
La donna che amava i colori, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati

 

Leggere nei suoi occhi l’amore puro, la fiducia incondizionata, mi ha aperto nuovi orizzonti e mi ha arricchito di sensazioni speciali che inevitabilmente si manifestano nel mio mondo personale e artistico. I cani hanno una sensibilità istintiva, un’empatia che permette la creazione di un legame che va oltre la comunicazione verbale, oltre persino al contatto fisico.

Anche la natura è spesso raffigurata nelle miei illustrazioni, questo perché mi da un senso di libertà. Durante la fase di quarantena la natura si è riappropriata dei suoi spazi, gli animali sono tornati a muoversi in libertà e persino il cielo sembra più blu. Il mondo continua a vivere.

 

Contagious (1)
Contagious, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Primavera Con Firma
Primavera con firma, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Grafica E Illustrazione
FROG, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati
Mentre lentamente ci apprestiamo a tornare alla normalità, in quello che è uno dei momenti più duri che l’umanità abbia vissuto, è importante riflettere sull’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente e su quello che rischiamo di perdere se non cambiamo rotta.

Immagine di copertina: Closed but close, 2020, Carlotta Egidi, tutti i diritti sono riservati.

ATTENZIONE: La redazione di Pequod Rivista si mette a disposizione di chi vuole raccontare la propria quarantena creativa oppure l’esperienza della fase due: inviate la vostra proposta a info.pequodrivista@gmail.com
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.25

Quarantine With My Parents

It’s been nearly eight weeks since I started quarantining now, my social distancing endeavour having begun slightly earlier than the official lockdown.

I have had extra time on my hands during these weeks, enjoying what has felt like some sort of early retirement experiment. I have taken great pleasure in how the days have stretched in front me almost worry-free, and in the feeling of safety I’ve had in these weeks. Yes: my experience of the lockdown has been very different from that of so many others.

While the world has been turned upside down, and outside in, by the pandemic, I have enjoyed stability and calm for the very first time. Growing up a migrant child, as I did, can in fact instil a peculiar and long-lasting sense of un-safety, both outside and inside the family home. It certainly did for me.

 

Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.07
Rainbow near our house, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 17 At 11.01.41
Swans in Syon Park, 2020, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.11
A row of houses on one of our walks, Sara Gvero, All rights reserved

 

Outside, because many things in the world are unknown or feel different from what you know, you are misunderstood and misunderstand often, and there is so much that is or feels hostile in your surroundings. Inside, because the solitude of migration creates tight bonds among those that live through it together, but can also engender deep resentments and wounds.

The psychological and emotional effects of migration outlive the actual experience, and often undermine the feelings of safety you might be able to build later in life. Life in the outside world is hard, and the place where you find comfort is also at times where you might find anxiety, anger and profound sadness.

Money tends to run low in migrant households, and there is often nobody external to lean on for support. You have to be a parent without the help and knowledge of previous generations, without the comfort of your life-long habits and friendships. You have to be a child without the presence of your larger family and as much as adults try to shield you from family struggles, without ever really being carefree.

 

Whatsapp Image 2020 05 17 At 11.01.00
Food we’ve cooked during quarantine, 2020, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 17 At 11.02.54
My mum’s pizza, 2020, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.19
My mum’s apple cake, 2020, Sara Gvero, All rights reserved

 

I was caught by the pandemic in what started as a temporary living arrangement at my parents’ place. Our household has migrated twice, most recently to the UK. Our family’s situation is different now from what it was in the past: money doesn’t run as low anymore, we have reunited with some of the larger family, and we now have good networks of support.

By some funny trick of life, at the age of thirty the lockdown has given me what feels like a second chance at childhood. It has provided me with the opportunity to spend generous amounts of unstructured, unexpected and relatively carefree time with my parents: a rarity in adult life.

Countless days over the last few weeks have felt like childhood weekends, minus the frustration of adults at having to take on all the chores, and the resentment of children at being bossed around. As we planned activities and meals together, we have deeply missed my sister, who lives abroad. But I have had the precious and new experience of spending quality time with the people whom I owe my life, in a situation of physical, economical and emotional safety.

 

Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.21
A basil plant we’ve revived during quarantine, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.21 (1)
Basil blossoms, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.24
Basil flowers, 2020, Sara Gvero, All rights reserves

 

It does feel unfair that I should have had such a positive experience of quarantine when so many people have fallen ill, have lost loved ones, and are struggling with the direct and indirect effects of the pandemic.

I hold these contrasting feelings in the palm of my hand and I observe them. I am not trying to resolve the contradiction, as such attempts have always failed me in the past. What I can say, is that I am aware every day of the combination of privilege and sheer luck that we have had: so much of the former has been acquired so recently that I have not yet learnt to take it for granted.

Family can mean many things: mine is made up of my blood relatives, but also of the people I have invited in it along the way. What it has never meant is easy, and I would be lying if I said that’s the case now. But the opportunity to spend quality time with my parents as an adult who is able to take care of her own needs, as well as of theirs on occasions, has been priceless.

 

Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.16
Travelling to work with gloves on pre-lockdown, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 12 At 11.15.13
Syon Park, 2020, Sara Gvero, All rights reserved
Whatsapp Image 2020 05 17 At 11.05.48
Family shopping, 2020, Sara Gvero, All rights reserved

 

I have been able to have conversations with my parents that are free of the need that they meet my expectations of them as their now adult child, which had been the case in my early, and sometimes also late twenties. I have been able to put down boundaries that I wouldn’t have dared to attempt when I was younger.

And, among the difficulties this situation has engendered, I have had the opportunity to get to know them much better, outside of the grief, longing, loneliness and practical worries that overshadow our past.

Many people, maybe most, don’t get second chances at building a positive relationship with their families, and the pandemic might take forever away this possibility for some. For the time I have been able to spend with my parents, and the strengthened bond I now have with them, I will be forever grateful.

 

Cover image: Mum smelling flowers on one of our lockdown walks, Sara Gvero, All Rights reserved

Copertina Abbraccio

BOF: il disegno come visione

Disegni, animazioni e parole di Emma Tramontana, in arte BOF.

 

Ho scoperto il disegno pochissimi anni fa. Non sono un’illustratrice. Disegnare non è la mia principale attività. In realtà lavoro nel mondo del teatro, mi occupo di corpo e parola. Potrei dire che il disegno si è aggiunto alla mia elaborazione creativa come parte altrettanto motoria. Corrisponde ad un movimento interiore, che in alcuni momenti posso tradurre solo come visione.

 

4 Gif Rinoceros
GIF Autore autoritario: riflesso arcobaleno di tempi scuri, 2020, BOF, tutti i diritti sono riservati

 

Nel tempo mi sono accorta che la necessità di disegnare arriva sempre in particolari stati, spesso connessi a fasi di transizione importanti, metamorfosi in atto: insomma, è come se il disegno arrivasse laddove si aprono altre finestre sui sensi.

Quindi succede che le tracce che lascio sono spesso molto incisive, sebbene io non possieda alcuna
tecnica e in altri momenti davvero non sappia disegnare. Ecco, potrei dire che il segno diventa
potente quanto più è forte l’emozione e l’urgenza da cui nasce.

3 Gif ScanGIF Senza titolo, 2020, BOF, tutti i diritti sono riservati

 

Il disegno intitolato “Non ancora/Non più/Per tutti/Di nessuno” è nato da un sogno bellissimo. Mi sono svegliata e l’ho gettato sul foglio, letteralmente. È una zona di libertà assoluta per me, perché riesco a trovare una sintesi immediata senza filtri. Questa è la potenza delle immagini. È come se mi spostassi. Quello che in teatro si chiama straniamento.

 

1

Non ancora | Non più | Per tutti | Di nessuno, 2020, BOF, tutti i diritti sono riservati

 

Anche quando disegno, mi sposto da me, vado da un’altra parte, gioco, nel senso che mi diverto: cambio direzione. Nella densità dell’esperienza che fisicamente, spiritualmente e psicologicamente, siamo costretti a vivere adesso, è riemersa molto la necessità di dissiparne le ombre.

È la mia personale, intima risposta all’inaridimento umano che stiamo vivendo, alla paura e alla violenza di questo triste periodo. Quello che ho collezionato sono piccole tracce guidate da una ricerca di vicinanza e bellezza, una tensione verso una cura per gli occhi e l’anima.

 

Pagina facebook: @emmatra.bof

Pagina instagram: @emmaboftramontana

 

Immagine di copertina: Segreti, 2020, BOF, tutti i diritti sono riservati

 

ATTENZIONE: La redazione di Pequod Rivista si mette a disposizione di chi vuole raccontare la propria quarantena creativa: inviate la vostra proposta a info.pequodrivista@gmail.com

Sea 186410 1280

#EasyRead Migrazione e COVID-19: cronache da Ventimiglia

L’egoismo dell’Occidente copre con un silenzio assordante la questione migratoria. Mentre noi affrontiamo la difficile questione pandemica, le persone migranti continuano ad approdare sulle coste continentali, a muoversi e a fuggire da situazioni dolorose ed esasperate dall’emergenza sanitaria che sta colpendo la nostra Europa.

Progetto 20K, realtà impegnata nel sostegno alle popolazioni migranti dal 2016, ha potuto osservare l’evolversi della situazione a Ventimiglia negli ultimi mesi. Qui continuano i respingimenti dei migranti verso l’Italia, inclusi i minori non accompagnati arrivanti da Malta e Lampedusa.

Da Marzo pochissime persone sono arrivate in città, così come al campo della Croce Rossa, che ad Aprile contava 250 persone, mentre si lavorava sul trasferimento di famiglie e richiedenti asilo presso alcuni centri di accoglienza. Le attività di assistenza spontanee locali hanno subito una battuta d’arresto dall’inizio della pandemia, mentre alcune ONG continuano a operare sul territorio.

L’emergenza sanitaria rende ancora più difficili gli spostamenti delle persone migranti, e a causa dei controlli intensificati diminuiscono le possibilità di muoversi liberamente. A livello nazionale si è mossa una campagna di regolarizzazione per tutti i migranti residenti in Italia chiamata Siamo qui: Sanatoria subito. Ora più che mai è imperativo che tutti possano accedere al servizio sanitario nazionale.

Un altro effetto della pandemia è che tutti i migranti che sbarcano sulle coste europee sono obbligati a passare per l’Italia. Che si possa parlare di una doppia discriminazione? Allo status di migranti e alla sospensione di Schengen, si aggiunge infatti la complicazione dell’aver transitato in Italia, primo paese europeo a essere colpito dal virus in maniera significativa.

Nel frattempo le autorità francesi hanno rinnovato i controlli ai propri confini per altri sei mesi, dal 1 maggio al 31 ottobre 2020.

Immagine di copertina: foto del mare a Ventimiglia, di Hans Braxmeier (dal sito Pixabay).

 

IOCONME dipinto Martina Giavazzi 8

IOCONME. Storia di una quarantena dipinta

Testo e dipinti di Martina Giavazzi.

Tutti i diritti sono riservati.

 

Eccomi qui dopo molte settimane di isolamento totale. Vivo da sola, e nonostante sia una selvatica di natura, questo distacco totale dal mondo e dalla comunità comincia inevitabilmente a pesare.

Avrei potuto approfittare di questo tempo per pulire casa, sistemare gli armadi, cucinare e molto altro ancora…

In realtà niente di tutto ciò è avvenuto. La mia indole mi spinge inevitabilmente a tirar fuori la vera me, la stessa di sempre. L’isolamento non fa che amplificare il mio essere: mi riscopro. E riscoprendomi ritrovo le peculiarità del mio carattere amplificate da questa inattività obbligata.

IOCONME Martina Giavazzi n.1
2
3
IOCONME Martina Giavazzi n.4
IOCONME Martina Giavazzi n.5
IOCONME Martina Giavazzi n.6

Sono una ragazza pigra, malinconica e introspettiva. La profondità è il mio rifugio.

Tra letto, divano, musica, film e pensieri l’unico risultato concreto prodotto in questi giorni sono i miei disegni. Sono una sorta di diario di bordo da sempre, e spero per sempre.

Ogni disegno è un’emozione che segna un istante. Fatti di getto. Pennellate veloci ricche della mia emotività.

Mi chiamo Martina Giavazzi.

Vivo a Bergamo. Via Quarenghi. Classe 1989.

Ho deciso ormai da tempo (almeno 4 anni) di intitolare ogni mio disegno IOCONME.

Questo per esprimere la mia aspirazione, cioè disegnare per me stessa, mostrando chi sono. Per raccontare che la destinazione finale sono io.

IOCONME Martina Giavazzi n.8
IOCONME Martina Giavazzi n.9
IOCONME Martina Giavazzi n.10
IOCONME Martina Giavazzi n.11
IOCONME Martina Giavazzi n.12
IOCONME Martina Giavazzi n.13

 

Un modo per capirmi meglio.

Riguardando i lavori posso facilmente ricordare il periodo e le emozioni che provavo in quel preciso momento. Cambia il tratto cambia la tecnica senza che neanche me ne accorga proprio in base a quello che la vita mi riserva.

Ci butto dentro tutto. Tutto quello che vivo. In questo periodo di quarantena ho collezionato in circa quattro settimane più di 50 lavori. Di seguito, potete trovare i miei lavori in ordine cronologico. Partono dal 9 marzo, inizio del mio autoisolamento.

IOCONME Martina Giavazzi n.14
IOCONME Martina Giavazzi n.15
IOCONME Martina Giavazzi n.16
IOCONME Martina Giavazzi n.17
IOCONME Martina Giavazzi n.18
19

 

Mi sono dedicata a volti femminili che sono la mia grande passione da sempre.

Per i miei lavori uso supporti semplici, a volte di recupero, data anche la scarsa possibilità economica (ho molte idee nella testa spesso però difficili da realizzare). I principali sono carta ruvida di piccolo formato o tavole di compensato utilizzando acquarello, china, pastelli, pastelli a olio, acrilici, bic nera, pennarello indelebile nero.

IOCONME Martina Giavazzi n.20
IOCONME Martina Giavazzi n.21
IOCONME Martina Giavazzi n.22
IOCONME Martina Giavazzi n.23
IOCONME Martina Giavazzi n.25
IOCONME Martina Giavazzi n.26
IOCONME Martina Giavazzi n.27
IOCONME Martina Giavazzi n.28
IOCONME Martina Giavazzi n.29
30

 

Su Instagram mi trovate come @martina.giazz

 

ATTENZIONE: La redazione di Pequod Rivista si mette a disposizione di chi vuole raccontare la propria quarantena creativa: inviate la vostra proposta a info.pequodrivista@gmail.com

Screen Shot 2020 04 28 At 15.19.02

Exploring creativity in quarantine

Text and digital drawings by Georgi Taroni. All rights reserved.

 

We started off joking about productivity under a possible lockdown – did Shakespeare really write King Lear during the plague quarantine? – but then the pressure came. Every influencer, celebrity, vague acquaintance and friend on social media began using their new-found time at home to enhance their skills.

I’ve been messaged about joining art classes, learning a language, getting fit and even earning money all from the comfort of my sofa. On the surface, it all sounds appealing, but the stress of having to achieve as you would at school, university or work is not something I want to experience when snuggled under my comfort blanket and week-old pyjamas.

 

Us On The Sofa

Us On The Sofa, 2020, Georgi Taroni, All Rights Reserved

 

Then I picked up a pencil.

I found a colouring book and began to scribble. I graduated to an iPad pencil and a subscription to an online drawing software and found myself creating digital art. The dust was blown off my long-lost creative soul. For about five years I have felt a distance from my creativity. After finishing my undergraduate degree in Creative Writing, I haven’t written so much as a stanza.

During a sleepy Sunday evening, I put my pencil to digital paper and felt the flood of creative optimism return. The privacy of the app and the ability to immediately erase mistakes without having wasted a single piece of paper, cleared away the boundaries and concern I would usually feel in the unfamiliar territory of creating art.

 

The Snake

The Snake, 2020, Georgi Taroni, All rights reserved.

 

What I have found most liberating in the process of drawing is how solitary it is. Although I haven’t seen any friends of family for over a month now, I haven’t truly been alone either. Through my time looking, seeing, digesting and creating, I have been given the chance to invert my gaze. When I draw, I am in a bubble, the solitude of the bubble allows me to see creatively clearer but also appreciate the comforting chaos that socialising and community brings, when I return to it.

I have never considered myself an artist, nor felt particularly expertly skilled in drawing, however I’ve found comfort in a medium that has betrayed me in the past. Whether digital or actual pencil and paper, drawing creates something new that no one else can feel or create. We can scribble, we can erase but something was made, something was done during a time when time pushes hurriedly past us.

 

The Bulb
         The Bulb, 2020, Georgi Taroni, All Rights Reserved.

 

I feel as if now, I have some control over what I can present to others about my time in lockdown – I can share photographs of a cake I baked, I can retweet uplifting news stories or I can share a piece of my artwork. I can share some of my inner soul through texture, colour and shape.

I can show that being alone doesn’t mean to you can’t travel further than any vehicle could and the smallest step on your creative journey can reveal the glory of a life lived temporarily indoors.

 

Cover Image: The Bulb, 2020, Georgi Taroni, All rights reserved

 

HELLO READER! Pequod Rivista wants to hear about your creative quarantine: send us your text and drawings at info.pequodrivista@gmail.com and we’ll discuss publishing

Mental 3436232 1920

#EasyRead Your mental wellbeing during COVID-19

The spread of the virus has thrown off our routines, separated us from friends and family and forced us to stay at home. It has heightened our anxieties, increased our awareness of death and made many of us feel lonely.

Whether you are ill, worried about others, or simply bored of being at home, it is normal to feel out of sorts. Fortunately there are effective ways for you to take care of your mental wellbeing during the quarantine.

Private and voluntary organisations have created beneficial resources to help us stay well, here we have collected some of the main ones available in English:

  • The mental health charity Mind has produced resources on coronavirus and your wellbeing available to everyone;
  • The Headspace meditation platform is offering free meditation recordings to everyone, and has made Headspace plus available for free to healthcare professionals;
  • Mental Health at Work has information on supporting yourself and others at work;
  • The Anna Freud Centre has resources on supporting children, while NSPCC has produced advice for parents and carers;
  • Rethink Mental Health has a wide range of information for those experiencing severe mental health problems and for those looking after someone else;
  • Mencap provides a free online support community for people with learning disabilities, autism and Down Syndrome called Health Unlocked.

 

Cover Image: 3D Animation Production Company 

Bergamo 4448702 1280

La solidarietà a Bergamo è S.U.P.E.R.

Siamo a Bergamo, a un mese di effettiva quarantena COVID-19.  Il brusco rallentamento delle nostre vite non ha fermato la solidarietà, ha fatto invece nascere una rete di supporto pratico alla città che agisce senza scopo di lucro.

S.U.P.E.R. Bergamo è un’iniziativa del circolo MAITE – Bergamo Social Club, che vede 110 volontari (un numero in costante aumento), impegnati a fare commissioni per chi ha problemi a uscire dalle proprie case.

Con il complicarsi della situazione, il loro raggio di azione si è ampliato, garantendo servizi ad una fetta sempre più consistente della cittadinanza.

L’iniziativa si svolge col supporto di varie realtà territoriali: Ink Club, Barrio Campagnola, Club Ricreativo di Pignolo,  Upperlab,  c.s.a. Pacì Paciana, Arci Bergamo e con il sostegno del Comune di Bergamo.

 

 

Reg. Tribunale di Bergamo n. 2 del 8-03-2016 - privacy - cookies
©2023 Pequod - Admin - by Progetti Astratti