Skip to main content

Mese: Marzo 2016

California roadtrip: viaggio tra cliché fotografici naturali

Attraversare la California on the road è sicuramente una di quelle esperienze immancabili nel curriculum ideale di un viaggiatore e lo è in modo particolare quando si viaggia con una macchina fotografica.
È l’esperienza che hanno fatto quest’estate Giulia e Alice, conosciutesi qualche anno fa proprio grazie alla passione comune per la fotografia e diventate, viaggio dopo viaggio, grandi amiche.
Entrambe studentesse, Alice a Milano e Giulia a Edimburgo, hanno trovato il modo di incontrarsi visitando insieme diverse città europee. Quest’estate sono riuscite ad allargare le loro rotte e conquistare una meta che era tra i sogni di entrambe: la California.

sara2

In due settimane hanno viaggiato sulle strade californiane in compagnia di Henry, un amico americano che le ha ospitate nella loro prima tappa a Los Angeles e ha poi proseguito con loro il roadtrip fino a San Francisco, la meta finale.
Lungo il viaggio hanno sostato in diverse città, ma hanno anche incontrato la natura americana: dalla mattinata spesa a conoscere San Diego, fino a vedere il confine col Messico; spostandosi a Mission Bay per un’uscita in barca, per poi raggiungere Jade Cove, una località nella regione del Big Sur famosa per la presenza di leoni marini. A Santa Barbara hanno visitato il Karpeles Manuscript Library Museum, la più grande collezione privata di documenti e manoscritti originali, e han poi percorso la costa fino a giungere a Hearst Castle, un palazzo sulle colline che si affaccia sull’Oceano Pacifico.

sara1

Tra tutte le tappe e i luoghi visitati, il più interessante fotograficamente è senza dubbio il Parco nazionale di Yosemite: un’area naturale protetta che copre un’estensione di oltre 3000 km quadrati e arriva a raggiungere la catena montuosa della Sierra Nevada. Nel 1984 è entrato a far parte del Patrimonio dell’Unesco per la sua ricchezza naturale, fatta di cime granitiche, cascate, enormi sequoie e un’incredibile biodiversità.
Nella storia della fotografia, questo Parco nazionale è stato il soggetto degli obiettivi di molti grandi fotografi: primo tra tutti l’americano Ansel Adams, che proprio a Yosemite contribuì a porre le basi della straight photography, una fotografia diretta ed estremamente oggettiva, e rese artisticamente celebre l’imponenza della natura di questo Parco.
Giulia e Alice descrivono così il posto nello Yosemite che più di tutti le ha colpite: «Taft Point – l’alto promontorio che permette una vista panoramica del Parco – è il posto più mind-blowing che abbiamo visto: essere letteralmente ad un passo dal vuoto più totale dà i brividi e un senso di libertà incredibile».
Yosemite continua ad essere, comprensibilmente, un cliché per la fotografia. Alice racconta di aver per un po’ rubato il posto ad un gruppo di fotografi durante uno shooting ad una coppia di sposi: «Quando siamo tornate a casa, li ho cercati su internet e ho scoperto che erano tra i fotografi di matrimonio più famosi al mondo».

sara4

Lasciato il Parco, lungo il loro tragitto, Alice e Giulia hanno incontrato diversi altri spettacoli naturali tipicamente americani: Lake Tahoe, ad esempio, un grande lago di acqua dolce tra le montagne della Sierra Nevada; o Point Reyes, famoso promontorio nord della costa californiana.
Tappa finale la città di San Francisco, la metropoli più ecofriendly d’America.

sara (2)

L’ambiente come tela

Creare con l’ambiente circostante, questa è l’essenza della Land art: non una superficie da dipingere, né un blocco di marmo da scolpire, ma lo spazio stesso in cui viviamo è la tela privilegiata dai protagonisti di questo movimento nato alla fine degli anni sessanta negli Stati Uniti.
Le opere realizzate partono sempre dall’intervento dell’uomo, che si pone in dialogo con gli elementi naturali di un luogo cercando di realizzare qualcosa che sia in armonia con il contesto; molto sentita infatti è la vicinanza alla causa ecologista, oltre ad un generale rifiuto per l’esasperata esaltazione del progresso tecnologico celebrato da movimenti come la Pop art.
Questa attenzione nei confronti della natura e del paesaggio nasconde una silenziosa protesta verso la civiltà occidentale: questa sventra la “madre terra” arrogandosi diritti che non le appartengono, come un tiranno che spadroneggia senza limiti e non entra in rapporto simbiotico con l’ambiente.
Altro fattore importante è il tempo, creatore fondamentale quanto l’artista, sia che si tratti di quello circolare, vale a dire l’eterno alternarsi delle stagioni, sia che si tratti del succedersi dei cambiamenti climatici. Il tempo modifica il paesaggio e le opere, fortemente inserite nel contesto naturalistico, sono irrimediabilmente soggette a questo cambiamento.

Per chiarire meglio quanto detto non resta che citare un paio di esempi; primo tra tutti, la Spiral Jetty di Robert Smithson. Realizzata sulla sponda del Great Salt Lake, l’opera consiste in una sottile lingua di roccia e terra che si distende sulle acque avvolgendosi su se stessa creando un legame tra acqua e terra; esposta all’azione erosiva degli agenti atmosferici, essa muta il suo aspetto in continuazione durante l’anno.

Robert Smithson, "The Spiral Jetty", Great Lake, 1970
Robert Smithson, “The Spiral Jetty”, Great Lake, 1970

Altro riferimento d’obbligo a The Lightning Field di Walter de Maria, un campo nel deserto del New Mexico dove sono installati pali metallici che attirano i fulmini dei frequenti temporali che si verificano nella zona, creando uno spettacolo tanto terribile quanto affascinante e irripetibile.

Walter de Maria, "The Lightning Field", Catron County (New Mexico), 1977
Walter de Maria, “The Lightning Field”, Catron County (New Mexico), 1977

Negli ultimi mesi è però un altro il nome che occupa le pagine dei giornali, quello di Christo; il suo ambizioso progetto, The Floating Piers, prevede la costruzione di una temporanea passerella sul lago d’Iseo che collegherà Montisola alla terraferma.
L’artista, che per anni ha collaborato con la ormai scomparsa moglie Jeanne-Claude, è noto per le originali performance in cui interi palazzi e monumenti sono stati letteralmente impacchettati per nasconderli alla vista dei passanti, mostrandoci quanto anche oggetti e visioni apparentemente scontate, a cui siamo abituati, improvvisamente diventino importanti nel momento in cui ne siamo privati.

Christo and Jeanne-Claude, "The Pont Neuf Wrapped", Parigi, 1975-1985
Christo and Jeanne-Claude, “The Pont Neuf Wrapped”, Parigi, 1975-1985

Quello che l’artista sta realizzando non è una semplice opera architettonica, un ponte gettato tra una sponda e l’altra, bensì un percorso per portare i visitatori in una nuova dimensione, concentrandosi sulla valorizzazione dello spazio. The Floating Piers non si discosta molto dalla produzione dell’artista; egli non copre il lago con un telone, sarebbe impensabile, ma trova il modo di ribadire questa presenza attraverso una via nuova, che non nasconde ma rivela: l’uomo potrà spostarsi sull’acqua, esplorando con le proprie gambe un “territorio” dove prima era impossibile andare. Camminando sul pelo dell’acqua riscopriremo un luogo di cui forse ci eravamo dimenticati.

"The Floating Piers", il nuovo progetto di Christo
“The Floating Piers”, il nuovo progetto di Christo

In copertina: Robert Smithson, Broken Circle, Paesi Bassi (1971-2011)

Chinese Eco-Cities: viable environmental solutions or bold projects with no real future?

 

The term “eco-city” seems like the combination of two words that couldn’t be more unrelated to each other. Cities as we know them are far from being ecological: grey sky, polluted water and rare green spaces definitely do not match “ecological” definition on the dictionary. Add to the equation the word “Chinese” too and you get what sounds like a plain and simple oxymoron. The air in nearly all of China’s cities is harmful to breathe, half the drinking water is below international standards, and 20 to 40 percent of the arable soil is contaminated with toxins. However, Chinese eco-cities are a thing – at least on paper.

According to a 2009 World Bank report, China has launched over 100 eco-city projects in the last decade, more than any other country worldwide. These initiatives are part of Beijing efforts to tackle two of the most prominent of Chinese environmental issues – heavy pollution and uncontrolled urbanization. Once completed, the eco-cities should run on renewable energy, recycle their water and waste, have resource-efficient buildings and extensive public transportation networks.

Yale University/Arup. Didascalia: Rendering of Dongtan eco-city
Rendering of Dongtan eco-city (Yale University/Arup)

Unfortunately, most of these projects will probably never see the light of day. The most (in)famous cases are Dongtan and Huangbaiyu projects. The former should have transformed an uninhabited grassy island near Shanghai into a visionary and futuristic city, housing up to half a million people. According to the original timetable, the first phase of construction was to be completed by the Shanghai Expo in 2010, thus allowing the municipality to show its commitment to a green future. Today, almost nothing has been built and the only construction that stands out is a visitor centre that is now shut.

Another failure was the Huangbaiyu project, which aimed at transforming a small village in North East province of Liaoning into a energy-efficient community. Although it managed to complete 42 homes by 2006, only a handful of these were built with the highly touted “ecological bricks”, made in special hay and pressed-earth. Besides, most of the houses remained empty, as cost overruns made the homes unaffordable to many villagers. In other instances, the farmers refused to live in them because the yards weren’t large enough to raise animals. On the plus side, the houses were built with a garage, although most of the villagers don’t own a car.

Both the eco cities were designed by internationally renowned foreign architectural firms and the launch of the projects had been widely covered by international media. So why did these plans not come to fruition? In the case of Dongtan, firstly it wasn’t clear whether the project was to be funded by Chinese government or by the foreign firms who designed it, so the construction came to a standstill. Secondly, the political leaders who championed the plan were ousted in a corruption scandal and the project definitely stalled. In the case of Huangbaiyu, on one hand there was a lack of oversight: no one ensured the plans on paper could be effectively translated into projects on the ground; on the other hand, the eco-city didn’t adapt to local circumstances and needs, resulting unappealing to the village community.

Immagine 2 600x359
Rendering of Tianjin eco-city (http://www.tianjinecocity.gov.sg/)

Despite the failure of these first attempts, not all of Chinese eco-cities seemed to be destined to encounter the same fate. Standing out among the multitude of eco-city proposals is the Sino-Singapore Tianjin Eco-city project, which seems to have learned some lessons from the mistakes of its predecessors. The plan, resulting from a partnership between the Singapore government and Tianjin local government, looks promising for different reasons. On one hand, the position is highly strategical: located within the fast growing economic hub of Tianjin Binhai New Area, some 40 km away from Tianjin city center and 170 km from Beijing, it is more likely to attract further investments. On the other hand, the project is funded by both sources and is expected to have significant economic returns, making a greater level of supervision and follow-through more likely. In order to encourage people to move there, government and investors’ incentives made rents and other services, such as school tuition costs,  much cheaper than in central Tianjin. On paper, the plan seems overall to be proving successful so far: the first goal set by the developers – to cover 3 sqm by 2013 – has been met and the buildings comply with the world’s most stringent green architectural standards. Unfortunately, despite all the efforts, they stand mostly empty and unused. The problem probably lies in the project of building a whole new city from scratch rather than letting it develop organically: it may work on the drawing board, but it’s harder to actually implement it. At present, Tianjin eco-city doesn’t have any hospitals, many storefronts on its main shopping plaza stand empty and most viable employers are at least half an hour away by car. Construction is everywhere, but the people are scarce.

If Tianjin eco-city doesn’t manage to attract more inhabitants in the next few years, its fate may be the same as Dongtan’s and Huangbaiyu’s: a bold futuristic vision that couldn’t translate into reality. There is still hope – the project didn’t stall and it’s still building after all – but chances are that “Chinese eco-city” may just remain a fascinating oxymoron and nothing more.

The Guardian/Allison Jackson/AFP/Getty Images. Didascalia: Model of Tianjin eco-city
Model of Tianjin eco-city (The Guardian/Allison Jackson/AFP/Getty Images)
Special thanks to Elena Bigardi, author of the thesis “Sviluppo urbano nelle economie emergenti in Cina e in Brasile. Il caso delle eco-cities”.
Cover photo: “Dongtan Eco-City urban concept”, Lafarge Holcim Foundation