
Una riflessione: minoranza che avanza
Parlare di Giorno della Memoria significa impegno a riflettere, a richiamare nella mente le cose apprese.
E se l’omofobia, la paura del diverso e le discriminazioni in genere sono le nuove malattie della società odierna, iosonominoranza.it è il farmaco orientato a curarle.
Iosonominoranza è un progetto di Think community che nasce nel contesto veronese, uno spazio di condivisione e di scambio per proporre il nostro punto di vista minoritario, si legge. Il sito (nomination ai Macchianera Italian Award 2015, tra i migliori siti LGBT) è un agglomerato di contributi di vario genere, un contenitore aperto alla partecipazione di tutti, che restituisce una panoramica sulla lotta contro tutte le discriminazioni. Come tutti i progetti ben riusciti nasce da un bisogno: superare l’incomprensione, l’intolleranza, la sensazione di non accettazione e diversità. Il fine ultimo è proprio quello di costruire una società più aperta, unita, sana e rispettosa della diversità di ognuno, qualunque essa sia; il mezzo è quello di un orgoglioso e festoso condividere che cerca, nel frattempo, di abbattere tabù e sradicare ignoranze.
Attualità, cultura, testimonianze, esperienze, petizioni, approfondimenti, sono tante le sezioni in cui il sito è articolato. Tra le parti più scanzonate possiamo citare la rubrica video Pink Logan Risponde, animata dall’ esuberante drag queen Pink Logan, pensata per risolvere dubbi e rispondere alle domande della community. Altra felice risorsa di intrattenimento sono i loaded del programma radio @GayBar di Radio Stonata, dedicato alla comunità LGBT italiana: vero e proprio progetto sociale che di puntata in puntata affronta e approfondisce un argomento differente.
Selezionando uno fra i tanti percorsi offerti, posso menzionare la sezione Fuori dall’Armadio, dedicata al coming out. Lungi dal voler indicare una sorta di percorso obbligato, vuole semplicemente essere un punto di riferimento o appoggio per tutte quelle persone che hanno intenzione di dichiararsi ai loro cari. Dall’accettazione di sé stessi si passa attraverso le ragioni, i modi, i tempi per arrivare sino alle reazioni, alla creazione di un momento di transizione condivisa, di ascolto e comprensione reciproca.
L’ evento significativo del passato weekend, quando le associazioni LGBT si sono riversate nelle piazze al grido di #svegliaitalia, in vista della discussione al senato del ddl sulle unioni civili, è uno spunto di riflessione su cui il Paese non può più temporeggiare. Visitare iosonominoranza è un’occasione per imparare a vedere l’altro, liberandosi da inutili specchi deformanti. Opportunità per riflettere.
featured, LGBT, giornata della memoria, memoria, @GayBar, #svegliaitalia, Pink Logan, Radio Stonata, Memoria1