Primo Vanadia
Nato e cresciuto grazie ai colori di una splendida città bagnata dal mare. Esportato tra i grigi più tenui, ben lontano dal sole, mi occupo di media production, fotografo e scrivo d’arte non smettendo di guardare la vita in 35mm. Passando attraverso l’arte, gli eventi e la cronaca, per Pequod sono Caporedattore e dirigo (proteggendola) la sezione fotoreportage.
Piazza Battistoni gremita di gente per il cinque volte vincitore del David di Donatello, regista, Marco Tullio Giordana intervistato da David Parenzo.
Parliamo degli anni 70 e come viene vissuta la coscienza civile dai suoi film, Parenzo si ricollega a una citazione di Giordana «il cinema non deve...
Continua a leggere
Il sole tramonta su Camogli e da il benvenuto alla conferenza di Carlo Freccero e Aldo Grasso, la terrazza della comunicazione al completo, si parla di servizio pubblico.
Partiamo da lontano, siamo nel 1923 quando la radio in Inghilterra diventa public utility, qualcosa di pubblica utilità alla stregua...
Continua a leggere
“All’esattore di Roma, comunico di non essere in grado di pagare le imposte”
Giuseppe Garibaldi
Così inizia il discorso della professoressa Maria Tilde Bettetini che ci regala questa frase, ma ci impone subito di metterla da parte e inizia il suo excursus sul linguaggio della bugia che – dice – di...
Continua a leggere
Milano è una città meravigliosa, una città che vive di “settimane” cariche di eventi, colori e (troppa) gente.
Parliamo di settimane internazionali che ci fanno ricordare quanto questa città sia viva nel Mondo, qui tra moda, arte e cibo si distingue la “Milano Design Week”...
Continua a leggere
Vorreste pubblicare un libro ma non vi fidate molto delle proposte di certe case editrici o avete paura che non vi prendano in considerazione?
Oppure vorreste fare un ebook per misurare il vostro potenziale, ma non siete degli esperti?
Lorenzo Baravalle ha la soluzione per voi: ha creato DuDag!
«DuDag...
Continua a leggere
Brick Lane un quartiere dell’East end londinese, immediatamente a ridosso della City, nella sua storia ha subito continui cambiamenti dovuti ai costanti flussi migratori che hanno disegnato la nota multietnica che lo contraddistingue. Il tutto inizia con gli Ugonotti nel seicento per poi passare attraverso...
Continua a leggere
Pequod è stato all’apertura della fiera, il 29 Novembre, e ha curiosato fra gli stand, intervistando alcuni espositori sui loro prodotti e sul sempre maggiore successo della fiera e sull’interesse che suscita nella gente.
Ci siamo domandati cosa interessa e da cosa sono attratti i ragazzi che frequentano...
Continua a leggere
Pequod è stato all’apertura della fiera, il 29 Novembre, e ha curiosato fra gli stand, intervistando alcuni espositori sui loro prodotti e sul sempre maggiore successo della fiera e sull’interesse che suscita nella gente.
Oggi portiamo l’attenzione sulle impressioni di alcuni espositori italiani...
Continua a leggere
La zona nord della città, antica dimora di campagna degli Arcimboldi, nel corso della storia ha subito alcuni significativi cambiamenti. Dall’inizio dell’ottocento con il progressivo abbandono di villa Bicocca, diventò il cuore delle industrie milanesi, con un polo che contava ventimila lavoratori...
Continua a leggere